HOME Colfranculana Podismo Sci di fondo Skiroll Racconti Programma 2007 Sci fondo provincia di TV

 

 Ritorno  VILLA  GALVAGNA GIOL

Questa rubrichetta che  ha l’intento di raccontare questo o quell’altro aspetto di Colfrancui non poteva eludere il maggior monumento locale:  Villa Galvagna Giol.

Si tratta di un complesso di edifici e di un vasto parco situati in un’ ansa del fiume Lia, all’origine del canale Navisego. Il Navisego è ciò che oggi resta di quel corso d’acqua che portava  a Opitergium e che poi, diventato Piavon, “ramo del Piave”  proseguiva fino al mare. E’ facile pensare che  i primi abitanti della villa se ne servissero per andare in barca fino a Oderzo.

Oggi si riconoscono un palazzo centrale con  cappella, una imponente barchessa,  una casa a presidiare l’ingresso e perfino  una jazzera  ( scritto così sembra una via di mezzo tra  una tv araba e una musicista nera  ma che nel parlato locale era  la ghiacciaia)   

Il parco che avvolge gli edifici è arricchito da un laghetto e da vari canali alimentati  dal Lia. Fino ad alcuni anni fa, vi si trovava pure un campo da tennis.

Anche se non è semplice ricostruire  una storia di questo luogo si scopre che  è stato il teatro di eventi non banali, tali da  legare  il piccolo paese di Colfrancui a vicende molto più grandi.  Una prima ricostruzione, anche se parziale, si può ottenere ricorrendo alla memoria degli anziani.

Durante la I Guerra Mondiale,  nel 1917 Colfrancui fu occupata dagli Austroungarici che elessero villa  Galvagna a loro comando. Tra l’altro, sulla  cima  degli alberi più alti del parco erano stati ricavati degli osservatori per dirigere il tiro delle artiglierie alloggiate nei fossati di Colfrancui, sulle trincee italiane al di là del Piave.   Per lungo tempo rimasero visibili sul tronco di 2 enormi platani  i chiodi che vi erano stati infissi allo scopo di formare una  specie di scala.  Più volte gli Italiani bombardarono Colfrancui nel tentativo di eliminare questi osservatori.   Ma allora le bombe non erano intelligenti e i colpi caddero altrove. Oggi invece…….

Nella II Guerra Mondiale la villa e il parco ospitarono una caserma  dei bersaglieri ( o forse  della guardia forestale ) e in seguito, forse dal 1943,  un importante ospedale  militare  tedesco.  Non meno di 150 tende militari erano distribuite sotto i grandi alberi mentre nei locali della villa vi erano sale operatorie ad alta specializzazione. I chirurghi tedeschi salvarono la pelle anche a qualche indigeno; li operavano,  dice la leggenda, sul tavolo del fabbro del paese.  Va ricordato che a quei tempi non esistevano farmaci come la penicillina ( almeno in Italia ) e un’appendicite era spesso mortale. I malati manifestavano la loro gratitudine con pollami, se ne avevano,  sennò con  rosari.   Nel maggio del 1945, a guerra finita,  arrivarono gli Alleati.  L’ospedale fu occupato, poi nel caos postbellico, fu saccheggiato ad opera di sciacalli certamente non venuti da fuori: pratica  ripugnante.

Vale la pena di riferire di un altro uso della villa, anzi del parco. Negli ultimi mesi di guerra il cielo era spesso solcato da centinaia di aerei angloamericani diretti in Grermania e la gente ne era terrorizzata.  A volte c’erano dei combattimenti aerei e sulla zona piovevano i bossoli delle mitragliere. Vecchi, donne e bambini si rifugiavano, oltre che nei fossi dei campi circostanti,   fra i grandi alberi e  dentro i  profondi fossati del parco.        

Pochi mesi dopo la fine della guerra villa fu usata come alloggio per un gruppo di profughi  istriani .

Servì da rifugio anche nel 1951, per alloggiarvi gli sfollati  che  fuggivano dall’ alluvione del Polesine ( e la voce popolare racconta di assalti notturni dei giovanotti locali alle ragazze rovigotte. Eh, il fascino dell’esotico).

Nel frattempo, tra le 2 guerre  mondiali, Villa Galvagna  era diventata Villa Giol, dal cognome del nuovo proprietario e così viene identificata dalla gente ancor oggi.

Negli anni intorno al 1920   Giovanni Giol,  giovane friulano,   era emigrato in America del Sud, dove fece fortuna con la viticoltura. Tornato in Italia, investì le sue ricchezze  acquistando  le terre un tempo dei Galvagna e la villa stessa  dal proprietario di allora, di cui si ricorda il cognome, Lorenzon.

Quindi, quando oggi i Benetton (e altri che iniziano con la B) acquisiscono  grandi proprietà terriere, non fanno nulla di nuovo.

Una nota va riservata anche al laghetto della villa  ( in realtà al più grande dei due esistenti ) dove, si raccontava,  i Tedeschi avevano gettato armi e strumenti; ma  sono solo voci.  Di sicuro gli  specchi d’acqua  ospitavano molti pesci, anche di grossa taglia, fino agli anni ‘60.  Logiche  le incursioni notturne  per andare a pesca di nascosto dai severi guardiani, strisciando nel buio come si era imparato al cinema dai pellerossa.  L’emozione della cattura di un luccio, di una carpa o di un’anguilla di grosse dimensioni, il timore dei guardiani, l’eccitazione  soffocata, il cuore  a mille , non saranno mai neanche lontanamente paragonabili a nessun  accidenti di pleistescion.  I ragazzi teledipendenti di oggi  non sanno cosa si sono persi.  Tra l’altro, a quei tempi, una pesca fortunata significava un buon pasto per l’intera famiglia e quindi queste violazioni alla proprietà privata  erano silenziosamente tollerate .

Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da un lento declino. Solo di recente  ci sono stati  interventi di restauro anche importanti,  tali da portare a un riutilizzo almeno parziale del complesso edilizio.

Se si prova ad andare più indietro nel tempo, navigando ( con qualche difficoltà)  tra le rare fonti, si aprono  scenari affascinanti.

Circa le origini della villa vale la pena di riportare la sorprendente ma affascinante ipotesi che  il primo nucleo risalga al Medio Evo e debba la sua origine ai Templari!  Del resto i Templari avevano una loro chiesa, un ponte, un  mulino ed altri edifici civili  tra i quali  un’officina di fabbro ,  lungo il Lia nel  vicino paese di Tempio, in comune  di Ormelle. Un luogo in cui  la cura dell’anima e il  ristoro dei pellegrini si saldavano alla riscossione di tasse e corvèes. Non sarebbe poi così strano se avessero pensato di realizzare  una struttura simile  a pochi chilometri di distanza,  lungo lo stesso fiume.

A  volte ci si dimentica che nel periodo storico che noi oggi definiamo come Medio Evo la vita era organizzata in maniera molto diversa da oggi.  Comportamenti oggi  normali e diritti indiscutibili come  la possibilità di lavorare e di cambiare mestiere, di maritarsi, di spostarsi,  la pari dignità davanti alla legge  erano assai  aleatori  e  spesso dipendevano dal capriccio del potente di turno.  Questo valeva anche per l’utilizzo dell’acqua  e della forza motrice da essa generata , quindi anche per i mulini e i magli dei fabbri. I contadini,  volenti o nolenti, dovevano  portare i cereali a macinare al mulino e non potevano sfuggire ai gabellieri che  qui li aspettavano.

In un ‘epoca in cui si tassavano anche l’uso di ponti e strade, un mulino e un ponte  erano luoghi strategici non solo dal punto di vista militare ma anche economico 

Lo stesso discorso vale per le officine dei fabbri :  qui si potevano forgiare zappe ma anche spade. Il fabbro,  detentore della tecnologia  per la lavorazione dei metalli, era un bene  prezioso e  quindi  anche la sua officina era opportunamente  posta sotto la protezione (e il controllo) delle guardie  feudali.  Anche allora era questione di tecnologia e  di  risorse Chi poteva permettersi le armi e le corazze migliori diventava

pressoché inattaccabile.  Nulla potevano contro un cavaliere armato di spadone o di  mazza ferrata i soldati semplici, rivoltosi o briganti le cui armi spesso erano coltelli, bastoni con punta di ferro, archi e frecce. 

Chi scrive queste note  non ha documenti attestanti che nel Medio Evo, sorgessero anche a Colfrancui,  come a Tempio, una chiesa, un mulino, un’ officina e altro. Nota solo che ancora nel xx secolo, a pochi metri dalla villa, dalla chiesa e dal ponte sul Lia  c’era un fabbro con la sua officina che usava l’acqua del Lia per il suo lavoro. Solo una coincidenza?

Ma facciamo un salto nel tempo, fino al XIX secolo e alla famiglia Galvagna.

La villa fu realizzata per  volere del barone Emilio. Fu lui  a  decidere  di trasformare quest’area  marginale, lontana da Venezia ma periferica rispetto anche a Oderzo, in  una magnifica residenza  nobiliare  e  a voler farne un luogo adatto ad accogliere ospiti provenienti da tutta Europa. Il grande parco avrebbe fatto da degna cornice .

Probabilmente vi soggiornò, e non per caso,  il grande  storico e archeologo tedesco Mommsen.  Nel 1875 , vi giunse, provenendo da Pietroburgo  con la moglie Sophie Davydoff, per morirvi poco dopo, Richard Guidoboni Visconti,  un parente dei Galvagna dalla vita avventurosa. Su di lui e sui suoi rapporti con i Galvagna ha

scritto Eugenio Bucciol.  

Certamente vi abitò la principessa  russa Tatiana Galitzine che aveva sposato il barone Francesco a Vienna  nel 1884.  Lui aveva 44 anni, lei 29.     ( La principessa trascorse i suoi ultimi anni a Venezia, dove morì nel 1933)

Nel 1893 venne a villa Galvagna la regina Natalia di Serbia e vi rimase qualche tempo. Di questo soggiorno  sopravvive qualche ricordo ancor oggi:  “Mia nonna

mi raccontava…”

 Il barone Emilio doveva essere uno in gamba. Nel 1848 partecipò alla difesa della Repubblica di Venezia contro gli Austriaci;  alcuni anni dopo fece  espatriare verso il Piemonte (verso l’Italia ) il primogenito Francesco e poi anche l’altro figlio, Giuseppe.  Completata la villa a Colfrancui si dedicò all’archeologia,   acquistando e raccogliendo reperti antichi di cui le campagne di allora erano ricche.  Leggiamo cosa scriveva il Mantovani nel 1873 nell’opera  <Il Museo di Oderzo>

“….E qui vuole giustizia che si tributi un attestato di solenne benemerenza alla memoria del barone Emilio Galvagna,  Sindaco di Oderzo  ed al degno suo figlio il Barone Francesco al cui intelligente patriottismo  si deve se molta messe archeologica  delle loro città  non andò in rovina.   Questi due furono i soli, dopo il Melchiori nel 1500 ……….. che abbiano pensato  che  le lapidi essendo, anche documento di vita degli avi nostri, la loro distruzione è una specie di parricidio… Quindi si occuparono attivamente  di raccogliere presso la loro splendida villa di Colfrancui  (Frazione del Comune di Oderzo) come in sicuro asilo  quanti più avanzi antichi poterono acquistare.”

Un’impresa  lungimirante e modernissima, che richiese energie e denari,  attuata in un tempo in cui  le antichità venivano apprezzate  solo se  realizzate in materiali rari o preziosi. I reperti archeologici della collezione Galvagna oggi si trovano ( almeno in parte) nel museo archeologico di Oderzo e ne occupano interi scaffali.

A Colfrancui  questa vocazione  alla  tutela era nota perché  i muri del palazzo  erano quasi rivestiti di lapidi, are e reperti vari   che i ragazzini osservavano rapiti quando accompagnavano qualche adulto che andava a lavorare in villa.

Francesco, dal canto suo, aveva intrapreso la carriera diplomatica. Dopo esser stato a Berlino, partecipò nel 1869 alla prima missione diplomatica italiana in Giappone,  dove dedicò attenzione alla bachicoltura.  Nei decenni seguenti  i bachi da seta  diverranno una delle attività agricole primarie nel Veneto e in tutto il nord Italia. Il  barone  rimase colpito, e lo scrisse,  dalle  misere condizioni di vita della popolazione dell’interno del Giappone. Raccolse inoltre una collezione di porcellane orientali e di oggetti d’arte che portò a Colfrancui per costituirvi un Museo d’arte giapponese. 

In seguito Francesco  fu ambasciatore a Costantinopoli, a Belgrado, a Copenaghen e, infine,  a L’Aia, sempre andando e venendo da Colfrancui.

Ci piace pensare  Villa Galvagna  negli anni di fine ’800  gonfia di  vita, i cortili affollati di carri, cavalli e carrozze,  le persone di servizio  affannate dietro a ospiti che parlavano russo, francese o tedesco, quando già  capire la lingua italiana era un problema,  il barone Francesco appena arrivato o in partenza, un andirivieni di  persone, valige, bauli, missive..

Oggi ci immaginiamo quel tempo placido, addirittura arcadico. Un errore.